top of page

PROJECTS

Sul mio canale  

 

alcuni servizi giornalistici realizzati in questi anni.

A seguire, invece, alcune pubblicazioni di carattere storico-divulgativo.

La diffusione del cristianesimo nella terra di Sant'Erasmo

L'origine e l'evoluzione storica della Diocesi di Gaeta, la terra dove trovò sepoltura il martire Erasmo, in un affascinante viaggio storico agli albori del Cattolicesimo. 
 

I Pontefici ed il Castrum Cajetanum

La fortezza di Gaeta, il Castrum Cajetanum, rappresentò nel corso dei secoli, la terra di rifugio e d’accoglienza per ogni genere di fuggiaschi e per tutte le popolazioni minacciate dalle guerre e dalle scorrerie dei barbari. I vari pontefici, soprattutto in secoli caratterizzati da instabilità politica, trovarono in Gaeta una terra amica e fedele. L'ebook riepiloga tutti i pontefici che hanno avuto con Gaeta un rapporto privilegiato da Papa Costantino (708 - 715) a Karol Wojtila (1978 - 2005).

Gaeta, dal mito alla storia

Dalla nascita avvolta nel mito - Virgilio nell'Eneide (Eneide, VII, 1-4) trovò l'origine del nome Gaeta nella nutrice di Enea, "Caieta", sepolta dall'eroe troiano in quel sito durante il suo viaggio verso le coste laziali - fino a diventare crocevia della storia. L'assedio di Gaeta del 1860-1861, condotto dalle truppe dell'esercito piemontese guidate dal generale Enrico Cialdini, fu infatti un momento fondamentale del processo di conquista del Regno delle Due Sicilie, che portò alla proclamazione del Regno d'Italia. L'ebook "Gaeta, dal mito alla storia" è una chiara e esaustiva narrazione storica della cittadina laziale che si affaccia nell'omonimo golfo. 

Origine ed evoluzione storica della Diocesi di Gaeta


Andrea Brengola (Gaeta, 1977), giornalista e conduttore televisivo, è laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Viterbo. Curatore, presso l'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, dell'inventario informatico dei beni artistici dell'Arcidiocesi di Gaeta e molto attivo nella valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale.

bottom of page